Agevolazioni fiscali

banner_agevolazioni.jpg

Desideri richiedere le detrazioni fiscali per il tuo impianto di videosorveglianza? Ecco le risposte alle domande più frequenti sulle detrazioni fiscali per la videosorveglianza e la sicurezza domestica

Cos’è il bonus videosorveglianza?
Le detrazioni fiscali sulla videosorveglianza sono agevolazioni destinate ad alleggerire il carico fiscale dei soggetti che acquistano e installano impianti di videosorveglianza, sistemi di sicurezza e tutto ciò che ha lo scopo di prevenire furti e aggressioni.
La detrazione per la videosorveglianza è pari al 50% per un importo massimo di 96.000€ e si può richiedere per spese di acquisto sostenute entro il 31 dicembre 2020. La detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno in cui è stata sostenuta la spesa e per i successivi.

Chi può richiedere le detrazioni fiscali?
Le detrazioni fiscali sulla sicurezza spettano a:

- proprietari degli immobili;
- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie); - ai locatari;
- a soci di cooperative divise e indivise;
- agli imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
- proprietari o nudi proprietari
- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
- locatari o comodatari
- soci di cooperative divise e indivise
- imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
- soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.

Per quali prodotti è possibile chiedere le detrazioni?
La richiesta può essere avanzata per tutti gli articoli a patto che vengano acquistati per interventi di restauro, ristrutturazione o operazioni di miglioramento di case o condomini. Tra i prodotti del nostro catalogo più acquistati per cui è possibile richiedere la detrazione fiscale ci sono:

- Videocitofoni
- Telecamere di sicurezza
- Rilevatori di prevenzione allarme e centraline associate
- Impianto allarme: installazione, sostituzione dell’impianto o riparazione con integrazioni

Come richiederla per gli acquisti su Setik.biz?
Dopo aver scelto i prodotti da acquistare, nel campo note presente all’interno del tuo carrello inserisci la richiesta di FATTURA ANTICIPATA indicando anche il Codice Fiscale della persona che richiederà la detrazione. Una volta ricevuta la fattura del tuo ordine Setik è possibile procedere con il pagamento tramite Bonifico per detrazione fiscale. Per quanto riguarda il pagamento, i clienti devono eseguire un bonifico per detrazione (art. 16-bis del Dpr 917/1986) e il beneficiario della detrazione deve corrispondere all’intestatario della fattura. Nella causale invece, bisogna specificare numero e data della fattura. Verranno richiesti, inoltre, gli estremi del bonifico e i dettagli della fattura in conferma d’ordine.

Cosa sono le agevolazioni fiscali per la videosorveglianza?
Le agevolazioni con Iva al 10% o 4% sono delle misure applicabili su beni o materiali finiti che permettono di richiedere una tassazione privilegiata su specifici interventi edili.

L’Iva agevolata del 10% può essere richiesta per interventi di restauro, opere di risanamento o ristrutturazione. Non su tutti i tipi di ristrutturazione
L’Iva ridotta al 4% invece applicabile per interventi su nuove costruzioni e prima casa non di lusso.

Per quali prodotti è possibile chiedere le agevolazioni dell’IVA?
L’aliquota ridotta può essere richiesta per “beni significativi”, come indicato dalle linee guida dell’Agenzia delle Entrate, come: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria, sanitari e rubinetteria da bagni e per videocitofoni e impianti di sicurezza e videosorveglianza.

Come richiedere l’agevolazione fiscale gli acquisti su Setik.biz?
Affinché questa agevolazione fiscale venga applicata è indispensabile fare una richiesta di preventivo poiché altrimenti si seguirebbe la normale procedura con Iva 22%.

I documenti necessari da inviare sono:

- Autocertificazione per Iva ridotta al 4% o al 10%
- Carta d'Identità
- Codice Fiscale